- precedenza
- pre·ce·dèn·zas.f.1. CO il precedere nel tempo, nello spazio o in una serie ordinata: la precedenza di una lingua antica rispetto a un'altra, la precedenza di un nome in un ordine alfabetico2. AD diritto o facoltà che si ha di fare o di avere qcs. prima di altri o con preferenza su altri: il secondo in ordine di precedenza, i malati più gravi hanno la precedenza assoluta | fig., priorità: i problemi del Terzo Mondo hanno la precedenza assoluta3. AD nella circolazione stradale, diritto di passare prima rispetto ad altri: dare, avere, rispettare la precedenza, strada con diritto di precedenza, segnale di precedenza4. TS ferr. nella circolazione ferroviaria, diritto di superamento di un convoglio da parte di un altro che procede sullo stesso binario e nella medesima direzione5. TS burocr. nelle poste e telecomunicazioni, facoltà che può avere un invio, spec. un telegramma, di essere inoltrato prima di altri\DATA: 1546-47.ETIMO: dal lat. tardo precedĕntĭa(m) "precessione astronomica", v. anche precedere.POLIREMATICHE:in precedenza: loc.avv. COprecedenza di diritto: loc.s.f. TS viabil.precedenza di fatto: loc.s.f. TS viabil.
Dizionario Italiano.